Inizia la visita al KitchenLab
Il Kitchen Lab
The Kitchen Lab

Il Kitchen Lab del Santa Chiara Lab è una cucina-laboratorio che si propone di portare innovazione nel campo della trasformazione alimentare, integrando le potenzialità di una cucina tradizionale con l'utilizzo di tecnologie innovative che vanno dalla scansione 3D, alla stampa 3D alimentare, alla produzione di stampi con macchine a controllo numerico, alla modellazione 2D e 3D per la creazione di stampi alimentari.
Il laboratorio è stato finanziato da METROFOOD-IT, il progetto di rafforzamento dell'infrastruttura italiana di ricerca per la metrologia e i dati ad accesso aperto a supporto del settore agroalimentare.
Vai alla zona conservazione
Go to the vacuum forming area
Stampante WASP
Forno Zanussi
Multicooker elettrico Vorwerk Bimby
Thermomix Multicooker
Foodini è una stampante 3D alimentare che trasforma ingredienti freschi in piatti personalizzati, permettendo di creare forme, texture e presentazioni innovative direttamente in cucina.
La Delta WASP 2040 Clay è una stampante 3D a delta progettata per lavorare con materiali ceramici e argille, ideale per la creazione di oggetti artigianali, artistici e prototipi. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata anche per stampare componenti alimentari (come pasta, cioccolato o impasti speciali), sostituendo l’argilla con materiali commestibili e adattando gli ugelli per l’estrusione di alimenti.

Nel Kitchen Lab, il forno a convezione forzata CrossWise di Zanussi Professional permette di cuocere, dorare ed essiccare ingredienti con risultati professionali, ideale supporto alle attività di ricerca del laboratorio

Il Vorwerk Bimby è un elettrodomestico multifunzione che integra in un unico dispositivo compatto cottura, miscelazione, tritatura e controllo preciso della temperatura. All’interno del Kitchen Lab viene utilizzato per sperimentare nel campo del food design, della ricerca sui materiali e dell’innovazione sensoriale, consentendo di gestire con precisione texture, temperature e processi di preparazione.
The Vorwerk Bimby (Thermomix) is a multifunctional kitchen appliance that integrates cooking, blending, mixing, and temperature control in a single compact device. Within the Kitchen Lab, it is used to experiment with food design, material research, and sensory innovation, allowing precise control over textures, temperatures, and preparation processes
La Mayku FormBox è una termoformatrice a vuoto compatta, utilizzata per la prototipazione rapida, la creazione di stampi e la produzione in piccola scala. All’interno del Fab Lab e del Kitchen Lab consente di realizzare stampi e confezioni personalizzate, supportando progetti che spaziano dal product design e dalla prototipazione didattica fino alla sperimentazione culinaria e al food design.
The Mayku FormBox is a compact vacuum forming machine used for rapid prototyping, mold making, and small-scale production. Within the Fab Lab and the Kitchen Lab, it enables the creation of custom molds and packaging, supporting projects that range from product design and educational prototypes to culinary experimentation and food design.
Frigorifero NAU Maxi di Zanussi Professional assicura la conservazione ottimale di ingredienti freschi, preparazioni e prototipi alimentari sviluppati in laboratorio.
Inaugurazione Kitchen Lab
Budini parametrici
Parametric Puddings
Tortini parametrici
Parametric Chocolate Cakes

Pasta al pomodoro ottenuta valorizzando le bucce di pomodoro coltivato in idroponica sotto LED a spettro controllato che produce un microstress luminoso non dannoso. Questa tecnica consente di ottenere pomodori con alto contenuto di componenti bio-attivi ideali per la salute umana. Le bucce di pomodoro vengono poi essiccate, polverizzate e mescolate con acqua e farina per ottenere una pasta bioattiva. Questa tecnica non solo valorizza le bucce, ma arricchisce la pasta di antiossidanti mantenendo sapore e consistenza attraverso la stampa 3D.
Progetto realizzato in collaborazione con il Prof. Giampiero Cai, responsabile del Farming Lab del Santa Chiara Lab.
Developed at the University of Siena’s Santa Chiara Lab, the Plant to Fork project transforms tomato by-products—especially nutrient-rich peels—into innovative 3D-printed pasta. Using hydroponic and aeroponic cultivation, researchers enhance the tomatoes’ natural polyphenols, then dry and pulverize the peels to create a bioactive flour. This ingredient not only reduces food waste but enriches pasta with antioxidants while maintaining flavor and structure through 3D printing. The project demonstrates how sustainable cultivation and digital fabrication can merge to produce nutritious, visually engaging, and environmentally responsible food.