Inizia la visita

Start the tour

Alla falegnameria

To the carprentry

Il Fablab

 

Nato nel 2016, il Fab Lab si è caratterizzato come spazio di innovazione nei settori dell’inclusione, accessibilità, salute, cibo, beni culturali e sostenibilità. Collaboriamo con il territorio, offrendo ad istituzioni pubbliche e private e alle imprese conoscenze, tecnologie e macchinari, per sviluppare progetti innovativi, e facilitare l’accesso alle tecnologie digitali. Facciamo ricerca, formazione e sviluppiamo soluzioni che possono raggiungere un alto livello di maturità fino al brevetto.

Vai al lab multimediale

Go to Multimedia lab

Vai all'area progettazione

Go to Planning Area

Progetto QUIETUDE

QUIETUDE Project

Progetto SUPERPOWERME

SUPERPOWERME project

Ender 3 S1

BambuLab X1C

FormLabs Form 3

 

Il progetto Quietude esplora la creazione di gioielli e accessori multisensoriali progettati per offrire comfort, inclusione e benessere, soprattutto per persone con disabilità o esigenze specifiche. Attraverso l’uso di tecnologie come la stampa 3D, la co-progettazione e l’interazione multisensoriale, il progetto sviluppa soluzioni personalizzabili che uniscono estetica, funzionalità e empatia. L’obiettivo è quello di trasformare oggetti quotidiani in strumenti di autonomia, espressione personale e connessione emotiva, integrando design, artigianato digitale e attenzione alle diversità.

Ulteriori informazioni

The Quietude project explores the creation of multisensory jewelry and accessories designed to provide comfort, inclusion, and well-being, especially for people with disabilities or specific needs. Through technologies such as 3D printing, co-design, and multisensory interaction, the project develops customizable solutions that combine aesthetics, functionality, and empathy. The goal is to transform everyday objects into tools for autonomy, personal expression, and emotional connection, integrating design, digital craftsmanship, and attention to diversity. 

 

Il progetto SuperPowerMe si concentra sulla progettazione e realizzazione di maschere ortodontiche personalizzate per la correzione delle malocclusioni di classe III nei bambini. Grazie all’uso della stampa 3D e del co-design, le maschere vengono create su misura, rendendo il trattamento più efficace, confortevole e coinvolgente per i giovani pazienti. Il progetto unisce tecnologia, salute e gamification, trasformando un dispositivo medico in uno strumento che ispira fiducia e motivazione, migliorando così l’esperienza terapeutica.

Ulteriori informazioni

  The SuperPowerMe project focuses on designing and producing customized orthodontic masks for the correction of class III malocclusions in children. Thanks to the use of 3D printing and co-design, the masks are tailored to each patient, making treatment more effective, comfortable, and engaging for young users. The project brings together technology, health, and gamification, turning a medical device into a tool that inspires trust and motivation, thus improving the therapeutic experience.

 

La Creality Ender-3 S1 è una stampante 3D FDM, utilizzata per la prototipazione rapida, la realizzazione di modelli funzionali e la sperimentazione di soluzioni low-cost.

The Creality Ender-3 S1 is a reliable and versatile FDM 3D printer, used for rapid prototyping, creating functional models, and experimenting with low-cost solutions.

 

La Bambu Lab X1-Carbon viene utilizzata per prototipazione rapida, ricerca e sviluppo di progetti interdisciplinari, sfruttando la sua precisione e velocità per creare modelli funzionali, componenti personalizzati e soluzioni innovative. Grazie alla sua versatilità, supporta attività che vanno dal design di wearables e dispositivi accessibili alla realizzazione di stampi e strumenti per il Kitchen Lab, integrando tecnologia avanzata con le esigenze di sperimentazione del laboratorio.

The Bambu Lab X1-Carbon is used for rapid prototyping, research, and interdisciplinary project development, leveraging its precision and speed to create functional models, customized components, and innovative solutions. Its versatility supports activities ranging from wearable and accessible device design to the production of molds and tools for the Kitchen Lab, integrating advanced technology with the laboratory’s experimental needs.

 

La Form 3 di Formlabs è impiegata per realizzare prototipi ad alta risoluzione e componenti dettagliati, sfruttando la tecnologia SLA (stereolitografia) per ottenere superfici lisce e precisione micrometrica. Questo strumento è fondamentale per progetti che richiedono dettagli finissimi, come la creazione di dispositivi wearables, modelli anatomici per applicazioni mediche, o prototipi di design inclusivo.

The Form 3 by Formlabs is employed to produce high-resolution prototypes and detailed components, using SLA (stereolithography) technology to achieve smooth surfaces and micron-level precision. This tool is essential for projects requiring extremely fine details, such as the development of wearable devices, anatomical models for medical applications, or prototypes for inclusive design.

Vai alle stampanti 3D

Go to 3D Printing Area

Postazione fotografica

Photo Studio Corner

Postazione grafica

Graphics Corner

Il lab multimediale

Multimedia Area

Editing audio/video

Audio/Video Editing Station

 

L’angolo studio fotografico del laboratorio è attrezzato con faretti e gelatine colorate per realizzare scatti di alta qualità, pensati per documentare e valorizzare i progetti sviluppati. Questo spazio è fondamentale per attività di disseminazione e comunicazione, come la produzione di immagini destinate ad articoli scientifici, pubblicazioni su testate locali o contenuti per il web. La possibilità di controllare luce e atmosfera permette di ottenere fotografie professionali e versatili, rendendo lo studio uno strumento essenziale per dare visibilità e impatto alle idee e alle realizzazioni nate all’interno del laboratorio.

The laboratory’s photo studio corner is equipped with spotlights and colored gels to create high-quality shots designed to document and enhance developed projects. This space is fundamental for dissemination and communication activities, such as producing images for scientific articles, publications in local media, or online content. The ability to control light and atmosphere allows for professional and versatile photography, making the studio an essential tool for giving visibility and impact to the ideas and creations born in the laboratory.

 

Il PC con tavoletta grafica Wacom Cintiq è impiegato dai designer del laboratorio per sviluppare prototipi digitali, moodboard e concept visivi, grazie alla possibilità di disegnare e modellare direttamente sullo schermo con la massima naturalezza. Questo strumento è fondamentale per attività di ideazione e progettazione che richiedono precisione e fluidità, come l’elaborazione di interfacce, illustrazioni tecniche o studi di design. La sua capacità di integrare software professionali con l’immediatezza del tratto manuale lo rende ideale per sperimentazioni che uniscono creatività, funzionalità e innovazione, supportando la nascita di soluzioni visive e progettuali originali all’interno del laboratorio.

The PC with Wacom Cintiq graphics tablet is used by the lab’s designers to develop digital prototypes, mood boards, and visual concepts, thanks to the ability to draw and model directly on the screen with natural ease. This tool is crucial for ideation and design activities requiring precision and fluidity, such as interface development, technical illustrations, or design studies. Its integration of professional software with the immediacy of manual drawing makes it ideal for experiments combining creativity, functionality, and innovation, supporting the creation of original visual and design solutions within the lab.

 

L’area multimediale del laboratorio è uno spazio ibrido dedicato alla creazione, all’elaborazione e alla diffusione di contenuti visivi e sonori. Al suo interno convivono diverse postazioni specializzate — dalla registrazione e editing audio-video alla fotografia professionale, fino al disegno digitale con tavoletta grafica — che permettono di seguire l’intero flusso creativo, dall’ideazione alla comunicazione finale. Questa integrazione di strumenti e competenze rende l’area un punto nevralgico per la documentazione dei progetti, la produzione di materiali per la divulgazione scientifica e la comunicazione pubblica, favorendo un approccio che unisce precisione tecnica, creatività e innovazione.

The laboratory’s multimedia area is a hybrid space dedicated to the creation, processing, and dissemination of visual and sound content. It houses several specialized stations—from audio-video recording and editing to professional photography, and digital drawing with a graphics tablet—that allow the entire creative workflow to be followed, from ideation to final communication. This integration of tools and expertise makes the area a central hub for project documentation, production of materials for scientific outreach, and public communication, fostering an approach that combines technical precision, creativity, and innovation.

 

La postazione PC workstation, equipaggiata con un’interfaccia audio e microfoni professionali, è dedicata alla registrazione e all’editing di contenuti audio e video. Questo spazio è pensato per attività che spaziano dall’analisi di videoregistrazioni di test utente alla produzione di materiali destinati alla comunicazione web e alla divulgazione in conferenze. L’integrazione di hardware professionale e software di editing avanzato consente di ottenere risultati di alta qualità, rendendo la postazione uno strumento fondamentale per documentare, comunicare e valorizzare le attività del laboratorio con precisione e impatto.

The PC workstation, equipped with an audio interface and professional microphones, is dedicated to recording and editing audio and video content. This space supports activities ranging from the analysis of user test video recordings to the production of materials for web communication and conference presentations. The integration of professional hardware and advanced editing software enables high-quality results, making this station a fundamental tool for documenting, communicating, and enhancing the lab’s activities with precision and impact.

Vai all'area meeting

Go to working area

Vai alle stampanti 3D

Go to 3D Printers Area

Progetto BEAUCOUP

BEAUCOUP Project

Progetto ABACUS

ABACUS Project

Progetto "Le parole di Ziza"

"Ziza’s Words" Project

Progetto ECHO

ECHO Project

Scanner 3D

Plotter da taglio Roland GS2-24

 

Il progetto BEAUCOUP ("Building Active User Experiences to Bring Culture to the People") utilizza stampa 3D, co-design e interazione tangibile per creare esperienze culturali accessibili e inclusive, soprattutto per persone anziane e con disabilità. Attraverso la realizzazione di modelli tattili, giochi interattivi e strumenti personalizzati, il progetto mira a rendere il patrimonio culturale più fruibile, stimolando la partecipazione attiva e l’engagement attraverso soluzioni innovative e su misura. L’obiettivo è abbattere le barriere fisiche e cognitive, promuovendo l’inclusione sociale e l’accessibilità nel campo dei beni culturali.

Ulteriori informazioni

The BEAUCOUP project (“Building Active User Experiences to Bring Culture to the People”) uses 3D printing, co-design, and tangible interaction to create accessible and inclusive cultural experiences, especially for elderly people and those with disabilities. Through the development of tactile models, interactive games, and customized tools, the project aims to make cultural heritage more accessible, encouraging active participation and engagement through innovative and tailored solutions. The goal is to break down physical and cognitive barriers, promoting social inclusion and accessibility in the cultural heritage field.

Il progetto "ABACUS: Avatar per il Benessere della Comunità Studentesca dell'Università di Siena" riguarda la realizzazione di un assistente virtuale che ha l’obiettivo di orientare e guidare la comunità studentesca dell’Università di Siena verso servizi, figure di riferimento, eventi e iniziative dedicate al benessere, all’inclusione e alla promozione delle pari opportunità. L’assistente consente inoltre di prenotare direttamente un appuntamento con il servizio di supporto psicologico di ateneo. Attraverso un percorso di co-progettazione con il personale universitario, il progetto si propone di offrire una prima forma di accoglienza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che consente a studentesse e studenti di accedere in modo semplice e immediato alle opportunità e ai servizi dell’Ateneo.

The Avatar Unisi project focuses on the creation of a virtual assistant aimed at guiding the University of Siena’s student community towards services, reference figures, events, and initiatives dedicated to well-being, inclusion, and equal opportunity promotion. The assistant also allows students to directly book an appointment with the university’s psychological support service. Developed through a co-design process with university staff, the project aims to provide a first level of welcoming support available 24/7, enabling students to easily and immediately access the University’s opportunities and services.

 

Il progetto di ricerca fa parte del Dottorato Nazionale in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. Esplora l’uso di agenti conversazionali incarnati (ECA) e di tecniche di gamification per supportare la logopedia nei bambini con disturbo primario del linguaggio. 

The research project is part of the National PhD Program in Design for Made in Italy: Identity, Innovation, and Sustainability. It explores the use of embodied conversational agents (ECAs) and gamification techniques to support speech therapy for children with primary language disorder.

https://tourfablab.scfablab.unisi.it/fablab/wp-content/uploads/sites/3/2025/09/avatar_lis.mp4

 

Il progetto ECHO sviluppato con QuestIt è un avatar digitale in grado di dialogare sia in Lingua dei Segni Italiana (LIS) che in italiano, integrandosi direttamente nei siti web. Progettato con il co-design della comunità sorda, l’avatar facilita l’accessibilità digitale: risponde a domande sui contenuti del sito, guida la navigazione e semplifica testi complessi, rendendo i servizi online più inclusivi e fruibili per tutti. Una soluzione innovativa che unisce AI, interazione multisensoriale e design partecipato.

Ulteriori informazioni

 

Lo scanner 3D Artec Leo viene utilizzato per digitalizzare oggetti, reperti culturali e modelli anatomici con precisione e rapidità, trasformandoli in modelli 3D pronti per la stampa o l’elaborazione digitale. Strumento fondamentale in progetti come BEAUCOUP — dove permette di creare repliche tattili di opere d’arte per l’inclusione culturale — o per sviluppare soluzioni personalizzate in ambiti come salute, design e conservazione, abilitando la sperimentazione di forme e texture innovative.

 

Il plotter da taglio Roland GS2-24 è utilizzato per realizzare grafiche, stencil e applicazioni personalizzate su vinile e altri materiali sottili, garantendo precisione e rapidità di esecuzione.

Vai all'area elettronica

Vai all'area progettazione

Textiles

Magazzino

 

Le macchine da cucire del laboratorio sono impiegate per la prototipazione di progetti nel campo del textile design, della soft robotics e della wearable electronics, favorendo l’integrazione tra tessuti, componenti interattivi ed elettronica indossabile. Questi strumenti sono fondamentali per sviluppare soluzioni innovative che spaziano dalla creazione di indumenti e accessori personalizzati alla realizzazione di strutture morbide e flessibili per applicazioni tecnologiche.

Il magazzino del Santa Chiara Fab Lab è lo spazio organizzato dove vengono conservati consumabili, materiali (filamenti, resine, componenti elettronici) e macchine non in uso, garantendo un accesso rapido e ordinato a tutto ciò che serve per prototipazione, ricerca e sperimentazione

Vai all'area meeting

Postazione saldatura

Strumenti di test

Electronic Test Instruments

 

La postazione dedicata alla saldatura e al test delle PCB è attrezzata con una stazione saldante, una stazione hot air e i principali strumenti di analisi elettronica, tra cui alimentatore da banco, oscilloscopio, generatore di funzioni e multimetro. Questo spazio è essenziale per la realizzazione di prototipi che prevedono circuiti elettronici ad hoc, consentendo sia l’assemblaggio preciso delle schede che la verifica del loro funzionamento

La strumentazione di test elettronico del laboratorio comprende oscilloscopio, alimentatore da banco e generatore di funzioni, utilizzati per analizzare, testare e validare circuiti e prototipi elettronici. Questi strumenti sono essenziali per le attività di ricerca, didattica e prototipazione, permettendo misurazioni precise e l’osservazione in tempo reale dei segnali elettrici e del comportamento dei sistemi

The laboratory’s electronics test equipment includes an oscilloscope, a bench DC power supply, and a signal generator, used for analyzing, testing, and validating electronic circuits and prototypes. These tools are essential for research, teaching, and prototyping, enabling precise measurement and real-time observation of electrical signals and system behavior.

Vai al Fablab

Back to Fablab

Continua per la falegnameria

Go to the carpentry

Trotec Speedy 400 flexx

Roland SRM-20

Torna al Fablab

Back to Fablab

Vai alla fresatrice CNC

To the CNC milling machine

Ai banchi di lavoro

Proceed to the carpentry

La Trotec Speedy 400 Flexx è una macchina per il taglio e l’incisione laser ad alta precisione, utilizzata per lavorare un’ampia gamma di materiali — tra cui legno, acrilico, tessuti, pelle, carta e metalli — con estrema accuratezza e velocità. Dotata di doppia sorgente laser CO₂ e fibra, offre una grande versatilità nelle applicazioni che spaziano dal design e prototipazione alla ricerca e fabbricazione digitale.
All’interno del laboratorio, la Speedy 400 Flex supporta progetti nei campi del product design, della comunicazione visiva e dell’accessibilità, permettendo la realizzazione di componenti personalizzati, prototipi interattivi e oggetti artistici o funzionali.

The Trotec Speedy 400 Flexx laser cutter is a high-precision tool used for cutting and engraving a wide range of materials — including wood, acrylic, textiles, leather, paper, and metals — with exceptional accuracy and speed. Equipped with both CO₂ and fiber laser sources, it allows for great versatility in applications that span from design and prototyping to research and digital fabrication.
Within the laboratory, the Speedy 400 Flex supports projects in areas such as product design, visual communication, and accessibility, enabling the creation of custom components, interactive prototypes, and artistic or functional objects. Its ability to perform detailed engravings and clean cuts makes it an essential resource for experimenting with textures, materials, and fabrication techniques, combining precision engineering with creative exploration.

 

La fresatrice Roland SRM-20 è uno strumento da banco compatto e preciso, utilizzato per la prototipazione sottrattiva. All’interno del laboratorio viene impiegata principalmente per la realizzazione di PCB, consentendo la creazione di circuiti elettronici personalizzati con elevato livello di dettaglio e precisione, e per la lavorazione della cera, utile alla produzione di stampi e modelli destinati alla fusione e alla sperimentazione nel campo del design.

The Roland SRM-20 milling machine is a compact and precise desktop tool used for subtractive prototyping. Within the laboratory, it is primarily employed for PCB fabrication, allowing the creation of custom electronic circuits with fine detail and high accuracy, and for wax machining, used to produce molds and models for casting and design experimentation.

Shopbot PRS5 Standard

La ShopBot PRS5 Standard è una fresa a controllo numerico di grande formato, progettata per il taglio, l’incisione e la lavorazione ad alta precisione di materiali come legno, plastiche e metalli teneri. All’interno del laboratorio viene utilizzata per la realizzazione di prototipi di grandi dimensioni, componenti strutturali e stampi, supportando attività di ricerca e design che richiedono precisione, ripetibilità e scalabilità.

The ShopBot PRS5 Standard is a large-format CNC milling machine designed for high-precision cutting, carving, and shaping of materials such as wood, plastics, and soft metals. Within the laboratory, it is used for producing large prototypes, structural components, and molds, supporting research and design activities that require accuracy, repeatability, and scalability.

Torna alla Laser Cutter

Back to the Laser Cutter

La 'falegnameria'

The 'carpentry'

L’area di falegnameria è attrezzata con banchi da lavoro, trapano a colonna, smerigliatrice, compressore e una varietà di utensili manuali ed elettrici che supportano le attività di post-produzione e finitura. Questo spazio consente di rifinire, assemblare e personalizzare i pezzi realizzati con strumenti di fabbricazione digitale come la fresa CNC, il laser cutter e le stampanti 3D.
Unendo artigianato tradizionale e manifattura digitale, l’area di falegnameria è fondamentale per ottenere finiture di alta qualità e sperimentare materiali, texture e tecniche costruttive. Offre un ambiente flessibile e sicuro per il lavoro pratico, colmando il divario tra la prototipazione digitale e la realizzazione fisica e funzionale degli oggetti.

The woodworking area is equipped with workbenches, a column drill, a grinder, a compressor, and a variety of hand and power tools that support post-processing and finishing activities. This space allows users to refine, assemble, and customize parts produced with digital fabrication tools such as the CNC milling machine, laser cutter, and 3D printers.
Combining traditional craftsmanship with digital manufacturing, the woodworking area is essential for achieving high-quality finishes and experimenting with materials, textures, and construction techniques. It provides a flexible and safe environment for hands-on work, bridging the gap between digital prototyping and tangible, functional results.